Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Servire come amare 33 – 34

Di Mario Giacometti, CPPS

33 «Aiutami, Signore mio Dio, salvami per il tuo amore» (Sal 108,26)
Dio amore.
Ho guardato le stelle del cielo:
Mi hanno detto che Tu sei luce.
Ho incontrato i fiori di un prato:
Mi hanno detto che tu sei bellezza.
Dio sei amore. Dio sei amore.
Ho guardato negli occhi dei bambini
e Ti ho visto in quello sguardo puro.
Ho teso nel dolore la mia mano,
Ti ho incontrato nel cuore di un fratello.
Ti ho cercato o Signore nella vita nella notte e nella paura: Ti ho scoperto compagno del cammino e la tua gioia è nata dentro di me.
(NB. Questo ed altro non è farina del mio sacco, ma copiato, aggiustato, modificato, adattato).

34 «Non chiederti: “Perché i tempi antichi erano migliori di oggi…” non è un domanda intelligente… Tu vivi oggi, e risolvi i problemi di oggi» (cfr. Qo 7,10).
A – «La gioventù è un triste ciarpame. Non hanno più un gocciolo di buon umore, non fanno altro che protestare». (Walther von der Vogelwerde, 1220)
B – «La nostra gioventù vive nell’abbondanza e nel lusso. Maleducata, disprezza ogni autorità e non ha nessun rispetto davanti alla vecchiaia. I nostri figli sono dei veri egoisti, che spesso si ribellano ai genitori» (Socrate, 470-395 a.C.).
C – «Non ho più alcuna speranza per il futuro del nostro paese, quando la sventata gioventù di oggi avrà in mano il potere domani. Questa gioventù è indomabile, senza freno e presuntuosa». (Esiodo, 720 a.C.).
D – «Il nostro mondo è arrivato ad una svolta critica. I figli deridono i loro genitori, sono insubordinati e smaniosi di divertimento» (Geroglifico del 2000 a.C.).
E – «La nostra gioventù è corrotta fino all’interno ed è molto peggio delle generazioni passate; questa gioventù non sarà in grado di salvare la nostra cultura» (Babilonia 3000 a.C.).
È la cosa più naturale… Quant’è difficile alla generazione che va… trasmettere alla generazione che viene, i valori per cui ha lottato e sofferto.
Quant’è difficile per la generazione che viene accettare l’esperienza (compresi gli sbagli) della generazione che va e scambiarsi un sorriso e un “grazie”! Ma quanto è bello!
La verità non si lascia mettere in tasca né da me né da te. È qui in mezzo a noi e ci avviciniamo a Lei in proporzione che ci rispettiamo e così ci avviciniamo a noi. Auguri

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione