Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Da Redazione
Quest’anno la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ha come tema un versetto tratto dal libro del profeta Isaia. Il testo fa riferimento al grande problema della riduzione della fede a semplice religione, culto, formalismo. Si tratta del cosiddetto “divorzio” tra la fede e la vita. Fede e vita non possono non stare insieme. La fede senza la vita è ipocrisia, la vita senza la fede è vanità, nulla. Papa Francesco recentemente ha detto: «La giustizia del cuore, in tutta la Bibbia, è sempre con Dio e con il prossimo.
Vanno insieme. Ossia adorare e servire, adorare e aiutare. Chi aiuta soltanto e non adora è un ateo buono, niente di più. Chi adora e non aiuta, è un cinico, un bugiardo. Le due cose vanno insieme.
E dobbiamo lottare per questo, che la nostra fede si faccia opere e che le nostre opere ci portino alla fede. È un circolo».
Se Isaia condanna senza mezzi termini l’ipocrisia, la violenza, l’avidità e la prepotenza, mette però anche in guardia dall’illusione di diventare giusti senza l’aiuto del Signore, senza la liturgia, senza la preghiera.
Ecco perché Isaia è profeta, perché vede al di là delle apparenze, delle mode, delle ideologie del momento. Bisogna rimediare a questo divorzio tra fede e vita, tornando con tutto il cuore all’obbedienza al Signore, alla fede che si rende operosa per mezzo della carità (Gal 5,6).
Gennaio è il mese della pace, dell’unità e della Parola di Dio. Celebriamo, infatti, il 1º gennaio la Giornata mondiale della Pace, dal 18 al 25 la settimana dell’Unità e il 22 gennaio anche la Domenica della Parola di Dio. Chiediamo come sempre lo Spirito Santo in questo tempo. Il nostro peccato originale ha prodotto Caino e tanti altri esempi in cui si vede l’inclinazione violenta a distruggere l’altro quando è diverso da noi. Ma se il peccato ci obbliga a volerci conformi, lo Spirito Santo invece è generatore di diversità, di pluralità.
Infatti è lo Spirito che dona i carismi ed essi sono tutti diversi l’uno dall’altro. Dai carismi nasce la Chiesa, che è un corpo, con membra diverse tenute insieme dall’unità.
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…
Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…
Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…
Altri in evidenza

Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…

Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…

Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


