Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Simeone il nuovo teologo YES WE CAN

DI Enzo Napoli
Tutta l’opera di Simeone “il nuovo teologo” si caratterizza per un unico tema: il racconto della propria esperienza spirituale per annunciare a tutti che divenire realmente cristiani, pervenire alla visione di Dio, diventare figli di Dio e dèi per adozione è realmente possibile. Ancora oggi le sue pagine rappresentano un impressionante appello alla santità, ricordano che il Vangelo non è un insieme di regole, ma è vita nello Spirito con il Signore, nell’attesa di tornare presso il Padre.
Nella Catechesi 29 ribadisce: «Perché, dimmi è impossibile?
Per quale altro motivo i santi rifulsero sulla terra e divennero astri nel mondo? Se fosse impossibile, neppure loro sarebbero mai riusciti a fare questo. Erano anch’essi uomini come noi e non avevano niente di più di noi eccetto una volontà tesa al bene, zelo, pazienza, umiltà e amore per Dio. Acquista dunque anche tu tutto questo e la tua anima, che ora è un terreno pietroso, diverrà per te fonte di lacrime. Ma se non vuoi sopportare l’afflizione e la tribolazione, non dire che la cosa è impossibile».
La vita di Simeone e i suoi scritti sono una grande provocazione diretta a una Chiesa, vescovi e preti, monaci e laici e a tutti quei cristiani che vivono una situazione di torpore, negligenza e di rinuncia alla lotta contro la mediocrità. La sua passione per Dio, infatti, si scontra con la freddezza di chi si è lasciato spegnere il fuoco interiore. Nella sua Catechesi 32 leggiamo: «Io grido a voi con le parole del profeta: “Accostatevi a lui e siate illuminati, e il volto della vostra coscienza non si coprirà di vergogna”. E che? Vi siete dati alla pigrizia, alla negligenza, alle brame e ai piaceri della carne, e dite che vi è impossibile essere purificati con la penitenza e avvicinarvi a Dio? E non solo, dite che vi sarà impossibile ricevere la grazia dello Spirito e, attraverso di essa essere rigenerati, diventare figli adottivi e simili a lui? Questo non è impossibile, non lo è».
Editoriale

Papa Benedetto XVI «L’ultima parola della storia sarà la comunione»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di carità
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…
Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…
Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…
Altri in evidenza

Chiara Lubich: una spiritualità per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
All’inizio del terzo millennio…

Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo già conosciuto il…

Mese di Luglio… mese della spiritualità di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


