Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Spigolature da scrittori del novecento: Italo Rocco

Di Pierino Montini
Siamo convinti che Italo Rocco resista oltre la cronologia della sua vita: 11 settembre 1912 – 18 dicembre 1999. Non perchΓ© antologie o strumenti del genere sono in grado di perpetuarne il ricordo, ma perchΓ© ciΓ² che si tramanda e si vive di lui Γ¨ ancora forte ed attuale.
Γ stato Presidente diocesano dellβAzione Cattolica al tempo di Carlo Carretto e di don Giovanni Battista Montini (poi papa Paolo VI), dopo essere stato impegnato politicamente da quando Alcide De Gasperi aveva diffuso clandestinamente, prima del 25 luglio 1943, le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana. In politica si Γ¨ ispirato al messaggio inviato da Pio XI al mondo nel Natale del 1942, ponendosi in sintonia con quello che allora Aldo Moro significava con le parole Β«I partiti devono mettersi al servizio della gente e non asservire la genteΒ». Per questo si dedicΓ², come in quegli anni Jacques Maritain scriveva in Umanisme intΓ©grel, ad un insegnamento integrale. Intanto, da maestro diventava Dirigente scolastico.
Testimoni viventi raccontano che dopo la seconda guerra mondiale riuniva i bambini in etΓ scolastica in casa, perchΓ© la scuola era stata bombardata. Oppure che, anche in etΓ avanzata, dopo aver riempito buste e buste di cibo, andava in canonica a prelevare il parroco per portarlo con sΓ© a soccorrere i piΓΉ bisognosi. Interrogato sul perchΓ© di quel suo comportamento, rispondeva di aver scelto di essere anche lui insegnante ed alunno in tutto quello che riguardava lβAmore: aveva cura di risvegliare le coscienze degli adulti e di educare i bambini ad amare lβAlteritΓ . Lui era solito dire Β«allenare adβ¦Β».
Da insegnante e da preside si distinse per aver fondato nel 1961 uno dei primi giornalini scolastici (La voix de lβEcole), che durΓ² appena 5 anni. Si trattΓ² di un numero unico annuale. Quei cinque numeri, perΓ², sono da considerarsi come la polla che nel 1965 darΓ vita a Silarus, rivista bimestrale, giunta ora al LX anno di vita, n. 338. Γ diffuso in Italia e allβestero. Gioiello culturale dellβarea di appartenenza, in dialogo con quellβAlteritΓ tanto amata da Italo Rocco. Orgoglio familiare, soprattutto dei figli Lorenza Rocco, attuale Direttore dopo la dipartita della sorella Maria Paolo Rocco, e Pietro Rocco, Direttore responsabile. Non Γ¨ un caso se il 18 dicembre 2021 il mondo culturale di Battipaglia e campano si Γ¨ attivato per la ricorrenza de I primi 60 anni di Silarus nellβanniversario della morte di Italo Rocco, presso lβIstituto Besta-Gloriosi di Battipaglia.
Ma il carisma di Italo Rocco non si esaurisce qui. Nel 1964 pubblicava la prima delle cinque sillogi poetiche che, ad eccezione della sesta, intitolata Quellβuomo, confluirono nel 1972 nella raccolta Il canto dellβumanitΓ (I). Nel 1995 e nel 1999 pubblicΓ² altre due raccolte con lo stesso titolo. Questa trilogia attesta una ricerca poetica ed umana che si spinge oltre le contingenze politiche ed ideologiche di allora ed ancora attuali: la poetica di Italo Rocco Γ¨ la speranza di un superamento di tutti i muri a partire dal muro di Berlino, costruito dallβagosto del 1961, fino ai vari muri che costellano la storia contemporanea. Le sue composizioni aspirano ad una coralitΓ universale. Papa Giovanni XXIII alla fine del 1959 aveva annunciato la celebrazione del Concilio Vaticano II che, iniziato nellβottobre del 1962, terminerΓ lβ8 dicembre 1965. In quellβanno ed in quei giorni il poeta pubblicΓ² la quarta silloge intitolata Quartiere di periferia.
Essa contiene la poesia intitolata Il canto dellβumanitΓ . Il suo contenuto Γ¨ altamente profetico.
IL CANTO DELLβUMANITΓ
E potranno pure parlare lingue diverse
avere facce ed usanze diverse
abitare ad est ad ovest a nord a sud
i popoli
un giorno
si comprenderanno ed ameranno
allβalito dello spirito divino.
La vittoria non sarΓ di questa o
quellβaltra idea
di questo o quel popolo
ma sul bruto
e in tutti gli uomini
gli uomini lβuomo vedranno.
Tra le rovine del tempio
marxista mercantilista razziale
sarΓ trovato il Cristo
non spaccato nΓ© seziato
non predicato ma vissuto
il Cristo
nellβuomo vivente
e peregrinante da duemila anni
sulle quattro strade del crocevia del
mondo
sanguinante il cuore
ed aperte le braccia
per accogliere tutti.
Allora potranno pure parlare lingue
diverse
abitare isole e continenti diversi
al cielo volare e permanere
i popoli si comprenderanno ed
ameranno.
Sviluppati sottosviluppati in via di
sviluppo
tutti
alla comune mensa siederanno
ed il pane e il vino consumati
canteranno:
βPer secoli ci siamo uccisi
odiati da negarci
il pane il vestito il letto e il lavoro
in nome della ragione di stato
della classe e del mercantilismo
il male di bene abbiamo rivestito
ed in sinceritΓ parlare non abbiamo
saputo
con amore pregare.
Ormai abbiamo sperimentato
come lβodio Γ¨ sterile
il vincitore il vinto pareggia
lo sfruttato lo sfruttatore
lβingenuo il furbo
gli occhi a mandorla i celesti.
Comune destino il lavoro
e nostro retaggio i mali
incurvarci ancora potranno
ma mano nella mano
per gli uomini venturi opereremo
e ci ameremo
fino al cenno di Dio
per novello camminoβ
(I, pp. 140-141).
Editoriale

La chiamata alla conversione che ci riguarda come USC
Di Giacomo Manzo
Papa Francesco…
Password

Sinodo
Di Terenzio Pastore
Supponiamo di essere…
Colloqui con il padre

Mio figlio Γ¨ seduto a tavola con GesΓΉ ed Γ¨ felice
Di Vincenzo Giannuzzi
Caro lettore e cara lettrice…
Altri in evidenza
Dalla memoria al memoriale
Damiano Pomi
Un grande dono di grazia…
A Cannobio: Miracolo del Sangue di Cristo
Di Mauro Cavalli
Un Cristo deposto dalla Croce…
Il Sangue di Cristo negli scritti del Missionario San Daniele Comboni
Di Antonio Furioli
La voce βsangueβ ricorre…
Altri in evidenza

Dalla memoria al memoriale
Damiano Pomi
Un grande dono di grazia…

A Cannobio: Miracolo del Sangue di Cristo
Di Mauro Cavalli
Un Cristo deposto dalla Croce…

Il Sangue di Cristo negli scritti del Missionario San Daniele Comboni
Di Antonio Furioli
La voce βsangueβ ricorre…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


