Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

Un Papa per amico

Di Nicola Antonio Perone

Un papa per amico

«In Secreto a lei. Ho detto al Santo Padre se si sente ispirato per rendere di prima classe la festa del Preziosissimo Sangue in tutta la Chiesa inserendone l’Ottava, come il Corpus Domini, in caso che la Chiesa greca si riunisca alla latina, e finisca lo scisma. Mi sono occupato dell’Ufficio e della Messa propria, e l’ho mandato ai Riti per l’approvazione. Preghiamoci assai, senza dire ciò che ho suggerito al Santo Padre. Quando lui era a Napoli in occasione della Repubblica suggerii se avesse voluto mettere la festa in tutta la Chiesa qualora per la festa del Preziosissimo Sangue terminasse la Repubblica. Cessò la vigilia al Vespro, ed il Santo Padre subito ordinò il decreto» (Cfr. G. Merlini, Lettere a Maria de Mattias, Volume I, 194-195).

In questa lettera, indirizzata a Maria de Mattias, Giovanni Merlini espone segretamente un suo grande sogno, purtroppo mai realizzato: rendere di prima classe la festa del Preziosissimo Sangue, ottenendo, per i meriti del Sangue di Cristo, l’unità con la Chiesa Ortodossa.
Sappiamo benissimo che ancora oggi la Chiesa di Oriente non è in piena comunione con la Chiesa di Roma, ma è interessante notare come don Giovanni fosse fermamente convinto che il Sangue di Cristo potesse essere l’unico mezzo capace di abbattere il muro di separazione tra i Cristiani, riunendoli tutti in un’unica Chiesa sotto la guida del successore di Pietro.
Il Merlini confidò questo suo desiderio prima di tutto al papa Pio IX, citato più volte da don Giovani nella sua missiva.
La seconda parte della lettera infatti ricorda come fosse stato proprio lo stesso pontefice ad istituire nel 1849 la festa del Preziosissimo Sangue, segno di ringraziamento in seguito alla sua liberazione dall’esilio. Don Giovanni e Pio IX dunque avevano veduto con i propri occhi la potenza del Sangue Prezioso concretizzarsi nella loro storia, e quindi per questo erano entrambi fiduciosi che solo quest’arma tanto potente sarebbe stata capace di realizzare l’unità tra i Cristiani, e il mese di gennaio è particolarmente dedicato proprio a questa intenzione di preghiera. Ogni anno infatti, presso la basilica di San Paolo fuori le mura, il papa e i rappresentati delle altre confessioni cristiane pregano insieme per ottenere tra loro l’unità, affidandosi all’intercessione dell’apostolo delle genti proprio il 25 gennaio, giorno della sua conversione. Il 7 febbraio inoltre, la Chiesa celebra la memoria del beato Pio IX, un pontefice davvero importante per la Congregazione dei Missionari e molto innamorato del Sangue di Gesù, tanto da essersi associato all’Istituto come Missionario Ausiliario.
L’amicizia e la stima tra Pio IX e Giovanni Merlini era ben nota a tutti, a tal punto che il pontefice considerava il missionario uno dei suoi più fidati consiglieri, ed è bello essere introdotti nel nuovo anno solare accompagnati dal ricordo di queste due grandi figure. Lo scorso 12 gennaio abbiamo infatti ricordato il transito del Venerabile Merlini, ed anche in questa occasione è stata incessante la preghiera affinché al più presto possa anche lui essere venerato con il titolo di beato, proprio come il suo carissimo amico e pontefice Pio IX.
Spetta a noi quindi proseguire, sull’esempio di questi giganti della santità, il cammino verso l’unità della Chiesa.
Abbiamo vissuto infatti una settimana pregando proprio per questa unione, ma ascoltando il consiglio di don Giovanni rivolto a Pio IX, è necessario applicare continuamente i meriti del Preziosissimo Sangue affinché questo sogno straordinario possa realizzarsi, e tutti i cristiani possano sentirsi membra dell’unico corpo ecclesiale vivificato e sostenuto dal Sangue di Gesù. La preghiera è infatti il solo consiglio che don Giovanni dona a Maria de Mattias concludendo la sua lettera, ricordandoci che laddove l’opera umana fallisce, l’azione di Dio sovrabbonda, ottenendo anche ciò che appare assurdo ed impossibile, annullando le divisioni nelle famiglie, nella società ed anche nella Chiesa.

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione