Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Vedere la risurrezione

Di Antonio Morgillo
La missione di Loreto del 1817 volge al termine, ma per don Gaspare sono già vicinissime le missioni di Recanati, Montefano e Civitanova. Egli ha bisogno di aiuto per poterle affrontare, così dopo tanta insistenza è riuscito a convincere a partecipare ad esse un giovane sacerdote di Porto Recanati: don Biagio Valentini.
Tale decisione da parte del Valentini non viene accolta bene dai parenti e soprattutto dai medici che lo avevano seguito. Difatti, egli soffriva di una grave malattia al petto che l’aveva costretto a mettere da parte qualsiasi opera di apostolato. Il dottor Bellini messo al corrente di tutto ciò gli riferisce: «Voi ora siete vivo, ma fra tre giorni sarete morto». In quel momento tutti vedono un uomo già morto. Solo Gaspare sembra vedere qualcosa che sfugge ai medici e ai parenti: un uomo chiamato a risorgere ed un futuro missionario. Difatti, don Biagio, non solo guarirà dalla malattia, diventerà missionario e primo successore di don Gaspare come Moderatore Generale.
Ma da dove nasce questo sguardo di Gaspare capace di notare nell’apparente morte la Risurrezione? Egli commentando l’ingresso di Gesù a Gerusalemme afferma: «Oh con quanto giubilo si accolse Gesù, allorché trionfante entrò in Gerusalemme. Ma perché è ricevuto con tanto giubilo? Perché era viva la memoria della risurrezione di Lazzaro. Gli corron perciò incontro portando palme in mano, e volendo così onorare, come osserva il Boccadoro (San Giovanni Crisostomo) la vittoria di quest’uomo Dio riportata dalla morte». È dunque per Gaspare la memoria della Risurrezione sperimentata nelle proprie morti che permette di riconoscere nel Valentini qualcosa che vada oltre una morte “quasi” certa. Quella Risurrezione che per esempio il Canonico avrà assaporato nell’infanzia tramite il miracolo ricevuto dal Saverio o nel veder finire il suo periodo di prigionia. È grazie a queste esperienze, e a tante altre, che egli riesce a vedere nel Valentini un uomo che il Signore sta per “far risorgere”. Allo stesso modo possiamo anche noi vedere la Risurrezione che il Signore porta nelle nostre morti e di cui facciamo gioiosa memoria nel tempo di Pasqua.
Editoriale

Verso la 6a Koinè del Preziosissimo Sangue 2023
Carissimi lettori come ogni anno.
Password

Trasfigurazione
Papa Francesco ha richiamato l’episodio…
Colloqui con il padre

Ho scelto il male, come posso tornare a Gesù?
Cara Marta, scusami se…
Altri in evidenza
Intervista al Cardinale Gianfranco Ghirlanda
di Marco Lambertucci
A partire dai sessant’anni…
Affinché il servizio ecclesiale non diventi un mestiere o una prerogativa
di Paolo Gherri
La lettera di presentazione…
La PIRAMIDE CAPOVOLTA di Papa Francesco e la valorizzazione del laicato
di Giacomo Manzo
In occasione della commemorazione…
Altri in evidenza

Intervista al Cardinale Gianfranco Ghirlanda
di Marco Lambertucci
A partire dai sessant’anni…

Affinché il servizio ecclesiale non diventi un mestiere o una prerogativa
di Paolo Gherri
La lettera di presentazione…

La PIRAMIDE CAPOVOLTA di Papa Francesco e la valorizzazione del laicato
di Giacomo Manzo
In occasione della commemorazione…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


