Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo

“Venite in disparte”

di Marco Lambertucci 

«Un momento di ristoro» – commenta Mons. Dario Gervasi, Vescovo Ausiliare del Settore Sud ed incaricato per la pastorale familiare della diocesi di Roma – «una due giorni dedicata interamente alle famiglie per stare insieme e gustare la Parola di Dio. L’iniziativa “Venite in disparte”, è partita quest’anno e si è svolta il 1° e il 2 luglio presso il Centro Giovanni XXIII di Frascati. Auspichiamo che, nel tempo, sia sempre più diffusa. Il percorso proposto partiva da ciò che mette in crisi la famiglia, affrontando anche i suoi punti di forza e ispirandosi al libro di Tobia, con delle testimonianze e confronti di coppia e di gruppo». 

«Il clima che si è respirato è stato molto familiare, dando proprio l’idea del camminare insieme» – commenta don Dario Criscuoli, allora direttore dell’ufficio per la pastorale familiare ed ora parroco della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, a Roma. «Il titolo “Venite in disparte” ha avuto come significato quello di stare con il Signore due giorni per poi tornare nella quotidianità, ristorati. Durante gli incontri rivolti a circa quaranta coppie, abbiamo sviluppato la riflessione su alcune figure bibliche ed il mio intervento è stato proprio sulle nozze di Cana. Nella nostra vita c’è sempre un secondo tempo, che è ancora più bello del primo, poiché Gesù Cristo arriva e ci chiede di consegnare a Lui tutto! Da quel momento, cambia ogni cosa perché, proprio le nostre mancanze, diventano la porta di ingresso del Signore nella nostra vita. Gesù vuole passare dall’essere un invitato formale a diventare un invitato speciale! Durante la due giorni si è sottolineato alle famiglie l’importanza della preghiera e dei Sacramenti, in un clima di ascolto reciproco! Il segno del vino nuovo, consegnato a tutte le coppie alla fine del ritiro, è simbolico, indicando la trasformazione della nostra acqua in vino nuovo, quello della gioia che nasce dalla presenza di Cristo in mezzo a noi!». 

Patrizia e Lorenzo Calvario, sposi da 44 anni ed impegnati attivamente nella pastorale familiare della diocesi di Roma sottolineano: «In occasione dell’incontro per le famiglie della diocesi, che si è tenuto a Frascati, abbiamo fatto parte dell’equipe organizzatrice. Lorenzo ed io eravamo i “veterani” ed in un certo senso rappresentavamo la memoria storica e la continuità di contenuti e di intenti tra passato e presente. Sono state due giornate piene e ricche di momenti di preghiera, di riflessione, confronto e svago. Con il titolo” Venite in disparte” abbiamo accolto l’invito di Gesù fatto agli apostoli, stanchi ed affannati ad andare con Lui per un breve riposo: avere un tempo di qualità per stare da soli, per confrontarsi, ascoltarsi reciprocamente e, come coppia, farlo con Gesù! Due giorni per ritornare alle nostre case, ai nostri impegni e alle nostre parrocchie, rinvigoriti e rimotivati dalla Sua Parola e dalla Sua presenza. Questi momenti di formazione e di preghiera sono il primo servizio alle coppie e alle famiglie che la pastorale familiare è chiamata a svolgere ma, oltre tutto questo che è imprescindibile, c’è anche un altro aspetto ugualmente importante: dare l’opportunità di vivere un’esperienza di Chiesa, comunità dove si condividono e trasmettono valori che sono vita concreta e vissuta. 

Come dice Papa Francesco nell’Amoris Laetitia, riprendendo una celebre espressione di S. Giovanni Paolo II: “La Chiesa è famiglia di famiglie, costantemente arricchita dalla vita di tutte le chiese domestiche”. Queste due giornate vissute insieme nella scansione dei tempi quotidiani di preghiera e convivialità, hanno permesso a tante famiglie, provenienti dalle varie parrocchie della diocesi e dalle realtà pastorali più diverse, di fare esperienza di Chiesa viva e vera. 

Tutto questo con una chiara prospettiva missionaria: rendere le famiglie sempre più consapevoli della ricchezza del loro Sacramento e del loro ministero perché possano esseretestimoni credibili” nel contesto dove vivono, nelle “città, nuove terre di missione”! 

E nei saluti finali, nelle amichevoli strette di mano, negli abbracci come da amicizie consolidate, nel ripeterci” Ci rivedremo presto!”, la Chiesa che è in Roma ha mostrato la sua vitalità e la sicura certezza che lo Sposo con la sua grazia è con Lei!». 

Condividi          

Editoriale

Password

Colloqui con il padre

Altri in evidenza

Altri in evidenza

NSDS Marzo-Aprile 2023

Ultimo numero

Nel Segno del Sangue

La nostra voce forte, chiara e decisa sulla società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.

Abbonati alle nostre riviste

Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.

Le nostre riviste

Primavera Missionaria: il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualità dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.

Copertina Primavera Misionaria
Copertina Nel Segno del Sangue
Copertina Il Sangue della Redenzione