Primavera Missionaria News. Dal 1953 la voce di San Gaspare nel mondo
Nope e La finestra sul cortile

Di Alberto Celani, CPPS
Cinema
Nope
di J. Peele, con D. Kaluuya, K. Palmer, S. Yeun. .
Una famiglia di colore (come sempre nei film di Peele) padre, figlio e figlia sono addestratori di cavalli per produzioni cinematografiche: un lavoro di nicchia, spesso incompreso sui set. Improvvisamente il padre muore per la caduta ad altissima velocità di una moneta dal cielo, lasciando i due fratelli (diversi come il giorno e la notte) a tirare avanti la baracca⦠finché non si scopre che nel cielo qualcosa di strano sta accadendo nascosto dentro una nuvola, qualcosa che forse ha anche ucciso il loro padre.
Cosa Γ¨? Cosa farcene con questa scoperta? Film meraviglioso nella fotografia, accattivante nella trama cosΓ¬ particolare, profondo nelle riflessioni sociali, disgustoso nei dialoghi scialbi, nella lentezza della prima parte, nella banalitΓ di alcune scelte. Unβoccasione mancata, una sceneggiatura cotta e mangiata che forse richiedeva tempo e pazienza.
Tutti in America parlano di Jordan Peele, attore comico demenziale che si reinventa regista di film thriller-horror con satira sociale. 3 su 3, tre successi, con il primo anche un oscar alla migliore sceneggiatura originale, insomma un percorso trionfale. In Europa i suoi film piacciono molto meno, a me devo dire che affascinano. Ho trovato Get out molto molto interessante, Noi con una grande idea ma sviluppata maluccio e ora? Ora il capolavoro e il disastro! Chi ci capisce ne parla in maniera esaltante, e a ragione! Alcune scene notturne cosΓ¬ belle, cosΓ¬ tese, raramente si sono viste, ma non ci siamo! I personaggi sono piattissimi, le linee di dialogo imbarazzanti, la prima metΓ vorresti dormire per la totale assenza di azione o di qualcosa che desti interesse. Nessuno spoiler su cosa stia accadendo nel cielo, perΓ² la sua evoluzione βfisicaβ Γ¨ un poβ inutile. Che peccato! Si poteva fare molto con questa idea. Resta solo la riflessione sul rapporto domatore-animale, su tragedia e monetizzazione della tragedia, su ricerca della bellezza e ossessione, tutto molto intriganteβ¦ ma se non ci costruisci una vera storia Γ¨ come leggere lβindice di un libro interessante: bei temi, niente vita!
PS: apprezzo di Peele la scelta programmatica di fare film solo con protagonisti di colore, questa cosa infastidisce qualcuno ma credo sia proprio il suo scopo. Perché se vediamo 2548 film con protagonisti bianchi non ci dice nulla di strano? Bravo Peele, belle idee, belle provocazioni⦠ma ti prego lavora meglio!
Voto CinemaScopio: 6
Cinema
La finestra sul cortile
di A. Hitchcock, con J. Stewart, G. Kelly, T. Ritter
Capolavoro indiscusso di Hitchcock del 1954. Un fotoreporter Γ¨ costretto su sedia a rotelle a causa di una gamba rotta per un lungo periodo di tempo.
Troppa noia per un uomo cosΓ¬ attivo che con il suo lavoro troppe volte ha rischiato la vita per il racconto fotografico perfetto, neanche lβamore della fidanzata Lisa riesce a frenare il suo tormento ed ecco che il tedio apre a Jeff una nuova attivitΓ : scrutare la vita dei suoi coinquilini dalla finestra che si apre verso il cortile, aiutato da un binocolo e dallβobiettivo della sua macchina fotograficaβ¦ e se avesse scoperto cosΓ¬ un omicidio? Ironia, suspense, provocazione: tutti ingredienti dei film del maestro del brivido. Che bellezza, anche dopo tanti anni, semplicemente una pietra miliare del cinema con una fotografia meravigliosa totalmente a servizio della storia. Imperdibile!
Lo so, mi avventuro su un sentiero scivoloso, ma ho pensato che fosse importante non dimenticare certi capolavori e provare a giudicare anche uno dei classici dei classici. La camera in soggettiva Γ¨ semplicemente meravigliosa, diventiamo dei guardoni anche noi assieme a Jeff. Lunghe scene di film sono senza dialogo perchΓ© Γ¨ la fase di osservazione, solo a tratti Hitchcock ci apre le βorecchieβ per farci sentire grida e sbraiti. Grace Kelly, che dire: meravigliosa in tutto! Un personaggio, il suo, molto particolare: Lisa Γ¨ una donna di classe e mondana, molto distante dalla ruvidezza avventuriera di Jeff, eppure anche lei nella sua βnoiaβ ha unβossessione che Γ¨ Jeff stesso.
Ecco che si cala anche lei nel ruolo della detective, fino a βsporcarsi le maniβ, per vera passione verso lβignoto? No no, solo per Jeff (come ci mostra lβironia della scena finale, impagabile). Stella, lβinfermiera, Γ¨ il mio personaggio preferito: cosΓ¬ pungente nei suoi dialoghi Γ¨ un poβ un grillo parlante che tira fuori le paure sul matrimonio di Jeff e la tendenza a impicciarsi della vita altrui della societΓ contemporanea (siamo nel 1954, figuriamoci oggi!). Ed eccoci poi al tema morale: Γ¨ corretto spiare il prossimo se questo ci dΓ la notizia di un reato?
Mica una cosa superficiale. E, inoltre, non Γ¨ che siamo tutti un poβ βguardoniβ, anche noi davanti alla tv, anche noi impotenti nellβagire come un uomo in sedia a rotelle? Forse qualcuno dirΓ che sto esagerando in filosofia, ma la chiave per me sono i commenti dei protagonisti su Cuore Solitario, una donna triste e sola, spiata di continuo anche durante le scene piΓΉ pericolose della caccia allβuomo, perchΓ©? PerchΓ© la curiositΓ Γ¨ maliziosa e mai innocente, anche se
simpatizziamo per questa donna. Ultime tre menzioni: la colonna sonora di fatto suonata da un musicista del comprensorio spiato anchβesso (geniale); il ruolo del cagnolino cioΓ¨ lβunico che ama tutti senza spiare nessuno (in quella scena dove tutti spiano tutto e nessuno dice una parola); e in ultimo il vero brivido, lβantagonista che dicendo una sola linea di battuta ci fa paura anche solo accendendosi un sigaro nel buio (una scena che nel silenzio dice tutto)! Ogni cosa studiata alla perfezione: gioiello sopraffino!
Voto CinemaScopio: 9 e mezzo
Editoriale

Papa Benedetto XVI Β«L’ultima parola della storia sarΓ la comunioneΒ»
Questo numero della rivista…
Password

Artigiano
Passione, intelligenza, impegno…
Colloqui con il padre

Far celebrare una Santa Messa anche per i vivi…una grande opera di caritΓ
Cara Daniela, percepisco il dolore…
Altri in evidenza
Chiara Lubich: una spiritualitΓ per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
Allβinizio del terzo millennio…
Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo giΓ conosciuto il…
Mese di Luglio… mese della spiritualitΓ di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…
Altri in evidenza

Chiara Lubich: una spiritualitΓ per costruire il “castello esteriore”
Di Alba Sgariglia
Allβinizio del terzo millennio…

Il Sangue di Cristo abbatte i muri
Di Alois Schlachter
Avevo giΓ conosciuto il…

Mese di Luglio… mese della spiritualitΓ di comunione
Di Giacomo Manzo
Papa Benedetto XVI…

Ultimo numero
Nel Segno del Sangue
La nostra voce forte, chiara e decisa sulla societΓ , sul mondo, sullβattualitΓ , sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Abbonati alle nostre riviste
Compila il modulo on-line con i tuoi dati e riceverai periodicamente il numero della rivista a cui hai deciso di abbonarti.
Le nostre riviste
Primavera Missionaria:Β il bollettino di S. Gaspare
Nel Segno del Sangue: il magazine di attualitΓ dell’USC
Il Sangue della Redenzione: la prestigiosa rivista scientifica.


